patrocinato da

Cos'è?

Jazz Sailor è una ricerca creativa che indaga le affinità tra l’improvvisazione jazzistica e l’arte della vela. Attraverso questa indagine, ho esplorato come entrambe le discipline, pur appartenendo a mondi diversi, condividano valori e competenze come la libertà creativa, l’autonomia, la capacità di adattarsi e la disciplina. Il progetto si propone di far emergere le connessioni profonde tra musica e navigazione, evidenziando come entrambe richiedano una costante interazione tra uomo, ambiente e strumenti, che si tratti di un sax o di una barca a vela.

A cosa aspira?

Jazz Sailor aspira a rispondere a una domanda semplice ma intrigante: come si intrecciano il jazz e la vela? Quali emozioni, sensazioni e tecniche condividono velisti e musicisti? L’intento è creare un dialogo tra questi due mondi, mettendo in evidenza le analogie tra la navigazione su acque in continuo mutamento e l’improvvisazione musicale. Un altro obiettivo fondamentale è promuovere il rispetto dell’ambiente marino, attraverso la musica e la sensibilizzazione su temi di sostenibilità e tutela del mare.

Cosa ha prodotto?

Il progetto Jazz Sailor non si limita alla pubblicazione del libro Jazz Sailor – Il jazz nella vela, la vela nel jazz, ma include anche un vinile, con la copertina disegnata da Davide Besana, che contiene i brani nati dall’analisi dei dati raccolti durante la ricerca. Inoltre, il documentario Navigando con le vele dei sogni racconta l’impatto educativo e sociale della vela, mettendo in luce come le competenze sviluppate nella navigazione e nel jazz si intreccino. Parte integrante del progetto è anche Navigando tra Arte e Sostenibilità, che mira a promuovere la tutela ambientale e la sostenibilità attraverso l’arte e una serie di eventi in Italia e in Europa.

The Jazz Sailor

Il vinile Jazz Sailor è un oggetto da collezione, solo 200 esemplari, pensato per chi desidera un’esperienza musicale unica e tangibile. All’interno del vinile, un QR code permette di scaricare l’intero album in alta risoluzione, insieme a contenuti esclusivi dedicati agli appassionati del progetto. La copertina, disegnata dall’artista nautico Davide Besana, rende il vinile un pezzo da collezione che celebra l’incontro tra jazz e vela, offrendo un viaggio musicale attraverso le onde e le melodie del mare.

Jazz Sailor il saggio breve

Le competenze sviluppate in queste discipline superano la tecnica. Nel jazz, l’improvvisazione è un atto collettivo, in cui ascolto e collaborazione sono fondamentali. Parallelamente, in mare, l’equipaggio deve lavorare in sinergia, adattandosi alle mutevoli condizioni del vento e delle onde. Entrambi i mondi insegnano a leggere il presente e a costruire il futuro istante per istante, unendo individualità e comunità. Charlie Parker suggeriva: “La musica è la tua esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento”. La vela, invece, insegna il rispetto per la natura, la pazienza e il valore della responsabilità, formando persone più consapevoli.

Il Jazz come la Vela!

Sette, come le note, sono i punti salienti emersi fino a oggi: la «Creatività e pensiero laterale», perché entrambe le discipline richiedono la capacità di pensare in modo non convenzionale e di generare soluzioni originali ai problemi; «Problem solving consapevole», perché sia velisti che jazzisti valorizzano l’importanza di affrontare le sfide in modo strategico e consapevole….

Il jazz e la vela hanno in comune più di quanto possiate immaginare!

I miei libri dedicati al mare

Il sogno di un padre

Il sogno di un padre narra la storia della nascita e dello sviluppo della scuola vela di Cariati, attraverso la visione e l’eredità lasciata da Giovanni Cufari, una figura di riferimento per la comunità locale. Il libro esplora come un sogno personale si sia trasformato in una realtà che ha coinvolto intere generazioni, trasmettendo ai giovani non solo l’amore per il mare e per la vela, ma anche valori di rispetto, collaborazione e passione per l’ambiente. Attraverso aneddoti e riflessioni, questo racconto rivela l’impatto sociale e culturale della scuola vela, evidenziando l’importanza della famiglia, delle radici e della trasmissione dei valori nel tempo. Un tributo alla forza dei sogni che, una volta condivisi, diventano patrimonio di un’intera comunità.

Dai dati alle note musicali

Scopri il meraviglioso intreccio tra la vela e la musica jazz in “Jazz Sailor – Dai dati alle note musicali”, una guida unica al processo compositivo di Angelo Gregorio. Questo affascinante libricino esplora come le esperienze dei velisti e musicisti siano state trasformate in composizioni musicali evocative, raccontando storie di libertà, connessione con la natura, avventura, crescita personale e bellezza estetica.

Basato su un’analisi dettagliata dei dati raccolti da 300 persone, tra velisti e musicisti, l’autore ha creato un metodo compositivo innovativo che combina le emozioni delle diverse condizioni meteo-marine con elementi musicali concreti come il circolo delle quinte e la rosa dei venti. Ogni brano musicale è nato da una correlazione precisa tra i dati e i tempi musicali, permettendo così di evocare sensazioni e pensieri profondi.

CONNECT TO MY CREATIVITY